spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Angri. Palummella al Festival della Comunicazione “I Savi”

“Il calcio è la cosa più importante tra le cose non importanti”. Il Festival della Comunicazione “I Savi” dedica il quarto incontro allo sport, ospite Gennaro Montuori per raccontare il calcio.

Sport e ponti tra popoli

“Il calcio è la cosa più importante tra le cose non importanti”, scriveva Eduardo Galeano in Miserie e splendori del calcio. Parole che aprono idealmente il quarto appuntamento del Festival della Comunicazione “I Savi”, in programma venerdì 10 ottobre alle 20 presso la sala-teatro “Santa Caterina” di Angri.

Un incontro che guarda allo sport nella sua accezione come linguaggio universale, in linea con il messaggio di Papa Francesco, che durante la pandemia, dalle colonne della Gazzetta dello Sport, ricordò come il calcio rappresenti un ponte tra i popoli, capace di unire impegno, lealtà, inclusione e sacrificio.

Un talk con Palummella

Ospite della serata sarà Gennaro Montuori, figura emblema e leader storico del tifo partenopeo ma anche volto noto della televisione, conosciuto da tutti come “Palummella”. Con la conduzione di Sergio Ruggiero Perrino, il talk sarà un articolato viaggio attraverso la narrazione della storia del Napoli, dagli anni Sessanta a oggi, con una tappa particolare negli anni Ottanta, quando la magia di Diego Armando Maradona coloro di tricolore e regalò alla città i suoi giorni più intensi. Quindi il calcio può avere una sua potente funzione sociale che va oltre la sfera agonistica entrando nei vasi comunicanti della vita quotidiana e diventare panacea di tutte le difficoltà.

Cultura, calcio e memoria collettiva

Non solo sport, ma anche teatro e memoria condivisa saranno nocciolo della serata. Ad arricchire la serata interverranno gli attori della compagnia Anziteatro e Gianfranco Piccirillo, presidente onorario dell’associazione StabiAmore. Sarà questa l’occasione per riflettere su come il calcio non sia soltanto gioco o competizione, ma parte integrante della cultura popolare e della vita sociale.

“Elogio del pomodoro” San Marzano nell’agro nocerino sarnese

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari