Salerno. Panettone d’Artista 2025: trionfo di gusto e solidarietà. Un Evento da Record alla Stazione Marittima
La seconda edizione del Panettone d’Artista, organizzata da Erre Erre Eventi, ha trasformato la Stazione Marittima di Salerno in un palcoscenico di eccellenza dolciaria. Con oltre 5.000 visitatori in due giorni, più di 80 operatori del settore, e 2.500 panettoni venduti, l’evento si è imposto come un punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno, raddoppiando i numeri rispetto al 2024.
Premi e ospiti d’eccellenza
La cerimonia di premiazione “Awards Maestre Pasticciere – Storie di Donne e il loro Amore per il Dolce” ha celebrato le pasticciere che hanno innovato il mondo dolciario. Tra le premiate: Franca Feola di Edeia & Locanda Le Tre Sorelle (Casalvelino-SA); Stefania Fasano di Baunilha (Baronissi-SA); Rosetta Lembo de La Ruota (Perdifumo-SA); Carmen Vecchione di Dolciarte (Avellino); Helga Liberto de I Lievitati di Helga Liberto (Battipaglia-SA); Anna Chiavazzo de Il Giardino di Ginevra (Curti-CE) e Benedetta Somma del Ristorante Il Papavero (Eboli-SA).
Un riconoscimento speciale è stato assegnato alle sorelle Margherita e Serena De Luca di Decora (Salerno). I premi Maestri Awards, in ceramica vietrese, sono stati consegnati da personalità come il giornalista Luciano Pignataro, l’assessore regionale Nicola Caputo, e il presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio.
Masterclass e collaborazioni di prestigio
Le cinque masterclass, tra cui una dedicata ai prodotti senza glutine, hanno coinvolto esperti come Nevio Toti (AIS Salerno), Alessandro Schiavone (Club Amici del Sigaro), e il giornalista Alfonso Del Forno. Inoltre, aziende come Cinquanta Spirito Italiano di Pagani hanno arricchito il programma con degustazioni uniche.
Impatto digitale e partecipazione sociale
L’evento ha avuto una forte risonanza sui social media, con una copertura di 481.882 utenti, oltre 19.000 impressioni e 15.467 interazioni, grazie al lavoro dell’agenzia Click Agency e del marketing manager Christian Cutino. La diretta radiofonica su Facebook, curata da RCS 75, ha raggiunto un picco di ascolti, rendendo l’evento ancora più accessibile.
Tra gli ospiti istituzionali figurano il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore al Turismo Alessandro Ferrara, e il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete. Importante anche il contributo degli studenti dell’Istituto Epicarmo Corbino di Contursi Terme, che hanno presentato il loro panettone artigianale.
Sostenibilità e solidarietà
Panettone d’Artista si è distinto anche per il suo impegno sociale ed ambientale, adottando pratiche eco-friendly e promuovendo la donazione di panettoni a scopi benefici. Un esempio concreto di come l’eccellenza dolciaria possa legarsi a valori di responsabilità sociale.
Conclusione: un evento crescente
Gli organizzatori, Roberto Jannelli e Rosario Augusto, hanno sottolineato il successo crescente della manifestazione, ormai un riferimento per il Sud Italia. Come ha dichiarato il giornalista Luciano Pignataro, “gli artigiani del panettone sono divenuti i protagonisti di questo bellissimo dolce natalizio.” Altri dettagli, sul sito ufficiale www.panettonedartista.com.