spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Campania. Mozzarella di bufala Dop: crescita interna

Campania. Il mercato italiano assorbe sempre più produzione, mentre l’export cala leggermente. Il Consorzio investe sulla promozione e sulla tracciabilità del prodotto.

Consumi interni in crescita nel 2024

Nel 2024 la produzione di mozzarella di bufala campana Dop è aumentata dello 0,23%, raggiungendo 55,7 milioni di chilogrammi. Il mercato italiano si conferma trainante, con un incremento dei consumi dal 61,7% al 63,2%. Le regioni del Centro e del Nord Est registrano il maggior aumento, in particolare Lazio, Friuli ed Emilia-Romagna.

Difficoltà nell’export e problemi logistici

L’export, secondo quanto scrive il Corriere del Mezzogiorno, ha subito una lieve contrazione, passando dal 38,3% al 36,8% della produzione totale. Nonostante ciò, la Francia rimane il principale mercato estero, con un incremento dal 29% al 31,8%. Nuovi sbocchi emergono in Norvegia e Thailandia, ma persistono difficoltà logistiche, in particolare lo squilibrio stagionale della produzione di latte, con picchi in inverno e carenze in estate.

Investimenti in promozione e tracciabilità

Il Consorzio ha annunciato una campagna promozionale europea da oltre un milione di euro, rafforzando le iniziative per garantire la tracciabilità e la trasparenza della filiera. Nell’ultimo decennio, sono stati controllati oltre un milione di dati e condotte circa 10.000 ispezioni per tutelare la qualità del prodotto. Il settore punta anche sul sostegno finanziario alle piccole imprese, con iniziative mirate per favorire la crescita della mozzarella di bufala campana Dop.

Connettere e interagire con l’imprenditoria locale: la visione di Abbagnale

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari