spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Commercio. Il valore dei negozi di vicinato nell’era dei mall

I negozi di prossimità sono essenziali per il commercio locale, la qualità della vita urbana e la sostenibilità ambientale nelle città moderne.

Il commercio di prossimità nell’era digitale

Ecco, i negozi di vicinato hanno ancora il loro perché. Nell’era dei social, acquistare in un negozio fisico assume un preciso significato: l’umanizzazione del commercio. Qui si possono scambiare opinioni, magari sensazioni sui prodotti, e soprattutto si alimentano quei processi sociali che sono venuti a mancare, soprattutto nell’ultimo quinquennio. Ha un grande valore il negozio di prossimità, come auspicato anche nel modello della “città dei 15 minuti”, che punta a rendere i servizi essenziali accessibili in breve tempo a piedi o in bicicletta.

I negozi di vicinato come motore sociale

La città si alimenta proprio con i negozi di prossimità, che possono essere di generi alimentari ma anche di prodotti di ogni tipo. Essi sono presidi territoriali che danno linfa vitale al tessuto sociale, contribuendo alla qualità della vita urbana e alla sicurezza dei quartieri. Non sono solo luoghi di acquisto, ma spazi di relazione e riconoscimento reciproco, dove il cliente diventa persona e non semplice consumatore.

La resistenza dei negozi fisici all’e-commerce

Negli ultimi anni, con l’avvento dell’e-commerce e della grande distribuzione, si è diffusa l’idea che il negozio fisico fosse destinato all’oblio. Tuttavia, la realtà dimostra il contrario. Il contatto umano, la possibilità di vedere e toccare i prodotti prima dell’acquisto, il consiglio esperto del negoziante sono elementi che non possono essere replicati da una piattaforma digitale. In un contesto urbano in cui spesso prevale l’anonimato, il piccolo commercio rappresenta un punto di riferimento.

Angri. Bambini e spazi verdi: un profondo legame in crisi

L’importanza del commercio di prossimità durante la pandemia

La pandemia ha valorizzato ulteriormente il valore di questi spazi. Durante i momenti più critici, i negozi di vicinato sono stati una risorsa indispensabile, permettendo ai cittadini di approvvigionarsi senza dover percorrere lunghe distanze e garantendo un servizio diretto e personalizzato. Questo ha rafforzato il legame di fiducia tra commercianti e clienti, dimostrando come la prossimità sia una risorsa da tutelare e valorizzare.

I benefici economici e ambientali dei negozi locali

C’è poi un aspetto economico e ambientale da considerare. Acquistare nei negozi di vicinato significa sostenere l’economia locale, incentivare il lavoro autonomo e la micro imprenditoria, evitare lo spopolamento delle strade e ridurre la dipendenza dai grandi centri commerciali. A livello ambientale, ciò si traduce in una minore necessità di spostamenti in auto e in una riduzione delle emissioni, a beneficio della qualità dell’aria e del benessere urbano.

Un futuro tra innovazione e tradizione

Guardando avanti, è necessario che le istituzioni riconoscano l’importanza di queste attività e promuovano politiche di sostegno. Incentivare il commercio di prossimità significa favorire l’attrattività delle città, preservare la loro identità e migliorare la qualità della vita degli abitanti. Un mix tra innovazione e tradizione, tra digitale e fisico, potrebbe essere la chiave per rendere questi spazi ancora più dinamici e competitivi.

Il valore insostituibile dei negozi di vicinato

I negozi di vicinato, in definitiva, non sono soltanto punti vendita, ma presidi sociali ed economici che mantengono viva la struttura urbana e rafforzano il senso di comunità. In un mondo sempre più frenetico e digitalizzato, la loro esistenza rappresenta ancora un valore aggiunto, un ancoraggio alla dimensione umana della quotidianità. Per questo, il loro valore non può essere sottovalutato.

Connettere e interagire con l’imprenditoria locale: la visione di Abbagnale

 

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva

Articoli popolari