spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Angri riscopre biciclette e pattini: giovani protagonisti

Angri. La città riscopre le due ruote: entusiasmo per la pedalata ecologica e attenzione crescente verso il pattinaggio sportivo tra i giovani.

Una festa su due ruote: oltre 600 bici per le strade di Angri

Dopo sei anni di silenzio, Angri ha ritrovato il piacere e l’energia con la Pedalata Ecologica che ha riportato al centro della scena le biciclette e soprattutto i giovani. Sarebbero stati oltre 600 i partecipanti in sella che hanno colorato e ravvivato le strade cittadine, ridando slancio a un’iniziativa che ha saputo unire entusiasmo, attività fisica e un messaggio ecologico concreto.

Al di là delle solite polemiche e degli scetticismi, la partecipazione straordinaria ha dimostrato che esiste una forte voglia di mobilità dolce, di sport all’aria aperta e di sana socializzazione, soprattutto dopo anni in cui molti ragazzi hanno vissuto gran parte delle proprie giornate chiusi in casa.

Il ciclismo come sport urbano

In questo raduno “orizzontale” la bicicletta torna ad essere un simbolo urbano, non solo di mobilità, ma anche di aggregazione e vigore fisico, in un contesto in cui però la sicurezza stradale resta una priorità. In un’epoca in cui cresce la preoccupazione dei genitori per la condotta di molti automobilisti, vanno ripensati gli spazi cittadini anche in funzione delle esigenze dei ciclisti.

Pattinaggio, tra eleganza e passione

Ma le ruote ad Angri non sono solo quelle delle bici: anche il mondo del pattinaggio artistico è in crescita, grazie all’impegno di diverse associazioni locali. Uno sport che unisce grazia e disciplina, e che richiede dedizione, allenamento costante e strutture adeguate. Le atlete e i giovani pattinatori che ogni giorno si allenano per perfezionare le proprie tecniche meritano nuovi spazi, palestre e aree attrezzate, per non essere costretti a cercare altrove ciò che dovrebbe essere garantito anche nel proprio ambito di vita.

Verso una città a misura di sport minori

Angri è a un bivio: promuovere sport alternativi, dare voce a chi si impegna nel ciclismo, nel pattinaggio, e in tutte quelle discipline considerate “minori” solo per visibilità, ma non certo per passione o valore educativo. È necessario costruire una rete cittadina dello sport giovanile, che poi sia capace di rispondere al bisogno di movimento, socialità e futuro.

Commercio. Il valore dei negozi di vicinato nell’era dei mall

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva

Articoli popolari