Cultura e tradizione protagoniste nel Maggio dei Monumenti di Angri
Il Comune di Angri, con il supporto di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese dedicato alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale della città. La manifestazione, patrocinata dal Ministero del Turismo, da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, da Rai Campania, da SmartLand Pompei e dal Rotaract, si colloca all’interno di un progetto più ampio di rilancio culturale che valorizza Angri come crocevia naturale tra Pompei e la Costiera Amalfitana. Oltre 30 appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, convegni, eventi scolastici e iniziative per famiglie animeranno il centro cittadino e i suoi luoghi simbolo. Protagonisti saranno il maestoso Castello Doria, la Villa Comunale, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la Chiesa di San Benedetto, la Cappella di San Cosma e Damiano con le statue dei Sette Dormienti e i Murales di Via di Mezzo.
Un programma ricco per scoprire la storia di Angri
Grande rilievo sarà dato alle visite guidate pensate per scuole e turisti, in grado di raccontare le bellezze artistiche e spirituali di Angri. L’Assessore alla Cultura Mariagiovanna Falcone ha sottolineato l’orgoglio di presentare la seconda edizione di questo evento, frutto di impegno e passione: «Maggio dei Monumenti non è solo scoperta dei nostri luoghi simbolo, ma è un’opportunità per vivere quotidianamente la nostra storia e la nostra bellezza». La cittadinanza, i visitatori e gli appassionati d’arte sono invitati a partecipare numerosi agli eventi. Saranno garantiti accoglienza e supporto grazie alla collaborazione di volontari, guide turistiche e personale dedicato, per offrire a tutti un’esperienza di alta qualità.
Pagani celebra la Madonna delle Galline tra lutto e tradizione