Un intervento atteso da cittadini e agricoltori
A San Marzano sul Sarno in funzione l’impianto di pompe idrovore in via Marconi, progettato per contrastare gli allagamenti che da tempo affliggono cittadini e agricoltori della zona. Si tratta di un’opera attesa quanto fondamentale per la messa in sicurezza di un’area particolarmente esposta al rischio idrogeologico. L’intervento è stato realizzato in sinergia tra il Consorzio di Bonifica e l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Annunziata, rappresentando un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale a favore del territorio. Le pompe attive permettono di intervenire in modo rapido ed efficace durante le precipitazioni intense, limitando i danni alle colture e riducendo fortemente i disagi per i residenti.
«Siamo soddisfatti di questo risultato perché è il frutto di un lavoro condiviso tra enti e risponde concretamente a un bisogno reale dei cittadini. Gli allagamenti che si verificavano con cadenza preoccupante in questa zona potranno ora essere gestiti con maggiore efficacia», ha commentato il sindaco Andrea Annunziata.
Sicurezza idraulica e visione strategica
L’intervento, come ha sottolineato l’assessore al dissesto idrogeologico avvocato Colomba Farina, rappresenta solo il primo passo di un piano più ampio. «Non ci fermiamo qui – ha spiegato – sono previsti ulteriori lavori sul territorio, sempre in sinergia con il Consorzio di Bonifica, volti alla messa in sicurezza degli argini dell’Alveo Comune Nocerino, con l’obiettivo di ridurre i rischi derivanti dal maltempo». Il tema degli allagamenti resta una priorità nell’agenda politica dell’Amministrazione comunale, che punta su azioni concrete, durature e condivise.
L’assessore Farina, che ricopre anche il ruolo di consigliere del Consorzio, ha voluto ringraziare pubblicamente i tecnici e gli ingegneri dell’ente di bonifica, oltre ai colleghi dell’Amministrazione, per l’impegno profuso nel realizzare un’opera che restituisce serenità e sicurezza alla comunità. Un lavoro che dimostra come la politica del fare possa diventare realtà attraverso progettazione, ascolto e coordinamento.
Un’opera simbolo di buona amministrazione
La soluzione tecnica adottata consente di calmierare il rischio idraulico e di migliorare la gestione delle acque in eccesso, evitando i ristagni cronici che danneggiavano colture e infrastrutture. L’intervento è stato salutato con favore non solo dai residenti ma anche dagli operatori agricoli, che da anni chiedevano misure concrete.
«Questa è la dimostrazione – conclude l’assessore Colomba Farina – che una visione condivisa tra enti può generare risultati tangibili per i cittadini. Ringrazio in particolare i tecnici del Consorzio e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. È il successo del gioco di squadra, che premia il territorio e testimonia la lungimiranza dell’Amministrazione Annunziata.»
San Marzano sul Sarno: l’anno primo di Annunziata