Concorso internazionale musica Nocera giovani talenti Satie
Parte oggi, 18 maggio, il Concorso Internazionale Musicale Nocera 2025. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è ormai uno dei momenti più significativi del calendario culturale dell’Agro. Sotto la direzione artistica dei maestri Pietro Sellitto e Annunziata D’Alessio, il concorso si distingue per la qualità delle proposte artistiche, l’attenzione ai giovani e la scelta dei luoghi storici in cui si svolge.
Tre sedi storiche musica giovani concerti premi giuria
La manifestazione si articola in tre giornate principali: oggi 18 maggio presso la Basilica e Convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, il 31 maggio presso il Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore, e dal 5 all’8 giugno nella Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino, nel cuore di Nocera Inferiore. La dedica di quest’anno è al compositore francese Erik Satie, genio visionario della musica del Novecento.
Categorie solisti ensemble scuole giuria premi riconoscimenti
Il concorso coinvolge solisti, studenti di licei musicali e scuole medie a indirizzo musicale, ensemble e orchestre scolastiche, con una giuria composta da musicisti di chiara fama internazionale, incaricata di valutare le esibizioni e assegnare premi e riconoscimenti ai migliori partecipanti. Un’opportunità formativa e artistica di respiro internazionale.
Associazione MusicaNova Comune Nocera sostegno istituzionale parrocchia
L’organizzazione del CIMN è a cura dell’Associazione MusicaNova, con il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore e il supporto convinto del sindaco Paolo De Maio, dell’assessore alla cultura Federica Fortino, del presidente della Commissione Cultura Ferdinando Padovano e di don Fabio Senatore, parroco della comunità di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore.
Eventi speciali concerti emozioni pubblico artisti internazionali
Due eventi di prestigio impreziosiscono il programma: il 31 maggio alle ore 20.00, il duo flauto e pianoforte composto dai maestri Mario Pio Ferrante e Raffaele Maisano si esibirà nel suggestivo concerto “Dal Suono alla Memoria” al Battistero Paleocristiano. Il 7 giugno, alle 21.00, sarà la volta del recital pianistico “Masques Schumann” del maestro Vito Venezia, presso la Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino.
Gran finale 8 giugno premiazione concertisti giovani eccellenze
Il concerto di premiazione dei vincitori del contest è in programma l’8 giugno presso la Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino. Un momento di celebrazione che segnerà la chiusura di un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni, talento e cultura condivisa.