Agrodoc 2025, cultura e musica: a San Valentino Torio torna il festival dell’identità campana
È stato presentato questa mattina presso il Centro di Produzione Rai Campania di Napoli (CPTV) il programma di Agrodoc 2025, l’atteso evento culturale che tornerà a San Valentino Torio dal 29 maggio al 1° giugno, con un mix di documentari, musica e spettacolo dedicato all’anima più autentica della Campania. Sul palco di Piazza Amendola, protagonisti del panorama musicale e televisivo racconteranno la regione attraverso immagini, suoni e storie. Ospiti attesi Tony Esposito, Gianluca Capozzi, Gino Fastidio, Mavi, i Romito e Monica Sarnelli.
I documentari Rai al centro della scena
Grazie alla sinergia tra Rai Documentari, l’organizzazione Hightlights e il Comune di San Valentino Torio, verranno proiettati tre titoli simbolo della cultura popolare campana: Sono solo canzonette di Stefano Salvati, su Edoardo Bennato, aprirà la rassegna il 29 maggio con la partecipazione di Tony Esposito e Gino Fastidio; O’Festival, di Francesco Castellani, racconterà i vent’anni del Festival della Canzone Napoletana con le esibizioni di Gianluca Capozzi e Mavi; Il Re di Napoli, di Massimo Ferrari, chiuderà il ciclo il 31 maggio con un omaggio a Mario Merola. Dopo la proiezione, saliranno sul palco i Romito, band che fonde folk, indie ed elettropop.
Gran finale con Monica Sarnelli
Il 1° giugno sarà la volta di Monica Sarnelli, voce iconica partenopea e interprete della celebre sigla di Un posto al sole, che porterà in piazza la sua energia e la sua inconfondibile voce.
Una rete istituzionale e culturale
Tra le novità dell’edizione 2025, l’ingresso della Fondazione Carisal come nuovo partner accanto a Rai, Highlights e al Comune di San Valentino Torio, a rafforzare una rete che coinvolge anche Anci, Rai Italia, Rainews24, TgR, Rai Campania e Rai Radio Live Napoli.
Angri. Sacchetti neri da vietare: primo passo per la civiltà