spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Ad Angri si festeggia un secolo di scautismo

Era il 31 marzo 1925 quando, grazie alla passione e all’impegno di Domenico Guastaferro, Monsignor Antonio Novi e Don Domenico Orlando, nasceva il Gruppo Scout Angri 1.

Un secolo di scautismo ad Angri

Era il 31 marzo 1925 quando, grazie alla passione e all’impegno di Domenico Guastaferro, Monsignor Antonio Novi e Don Domenico Orlando, nasceva il Gruppo Scout Angri 1. Furono loro ad accendere la scintilla dello scautismo giovanile nella città, dando vita a un movimento che avrebbe formato generazioni di ragazzi e ragazze.

Il gruppo fu ufficialmente censito con il numero 811 presso l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), e la registrazione venne pubblicata sulla rivista ufficiale “L’Esploratore” il 7 aprile 1925.

Le origini e le sfide del gruppo scout

Il primo reparto dell’ASCI, denominato “Don Bosco”, trovò sede presso alcuni locali della Collegiata di San Giovanni Battista. Tuttavia, il cammino dello scautismo angrese non fu privo di ostacoli. Nel 1927, il governo fascista decretò lo scioglimento dei reparti scout nei centri abitati con meno di 20.000 abitanti, imponendo ai gruppi rimasti l’adesione all’Opera Nazionale Balilla, l’organizzazione giovanile del regime. Solo dopo la caduta di Mussolini, nel luglio 1943, il gruppo poté rinascere grazie all’impegno di Don Enrico Smaldone, che riaccese la fiamma dello scautismo ad Angri. Il 2 ottobre 1945, il gruppo venne nuovamente registrato all’ASCI con il numero 370, e la notizia fu pubblicata sulla rivista “Estote Parati”.

I festeggiamenti per il centenario

Oggi, il Gruppo Scout Angri 1 celebra 100 anni di storia, e per l’occasione, scout e guide si raduneranno nei giorni 1° e 2 giugno in Piazza Don Enrico Smaldone. Sarà un evento all’insegna dello spirito scout, con momenti di festa comunitaria, memoria e condivisione. I partecipanti potranno divertirsi con i classici giochi scout, tanta musica, e visitare le mostre fotografiche che ripercorrono la storia del gruppo.

Il programma degli eventi

  • Domenica 1 giugno
    • Ore 10:00 – Apertura ufficiale dell’evento.
    • Ore 21:00 – Serata Pop Rock con gli Ukulele.
    • Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica interattiva e sensoriale dello scautismo angrese presso il salone del teatro di Santa Caterina.
  • Lunedì 2 giugno
    • Ore 11:30Santa Messa presieduta da Monsignor Vincenzo Leopoldo.
    • Ore 12:30Rinnovo delle promesse scout.

Nei due giorni di celebrazione, saranno allestiti stand tematici con giochi, angoli di squadriglie, cartoline, libri, lanterne, fotografie e tante altre novità.

Un evento per tutta la comunità

Il centenario del Gruppo Scout Angri 1 non è solo una festa per gli scout, ma un’occasione per tutta la comunità di riscoprire i valori dello scautismo, che da un secolo forma giovani cittadini responsabili e impegnati. Un secolo di fedeltà, servizio e crescita, che continua a lasciare il segno nel territorio con entusiasmo e spirito di fratellanza.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Aldo Severino
Aldo Severino
Sono nato ad Angri nel 1963. Sono giornalista pubblicista, presidente Pro Loco Angri, presidente Confesercenti Angri e Vice Presidente della Confesercenti Provinciale di Salerno. La mia professione è Gioielliere e Orefice, e nel tempo libero mi piace organizzare eventi e presentare spettacoli. Le mie passioni sono la radio e ascoltare musica, per via della lunga militanza in varie Radio locali come speaker e doppiatore di spot pubblicitari.

Articoli popolari