Il “Festival della Cultura” organizzato dalla Pro Loco di Angri inaugura il calendario con un evento di grande rilievo, la presentazione del libro: “Diario di un soldato: dal naufragio alla prigionia”, di Eliodoro Iovino, edito dal Centro Iniziative Culturali.
Il cammino dell’iniziativa
Negli ultimi anni, Angri ha visto crescere il suo fermento culturale, con iniziative che hanno messo al centro la valorizzazione della storia locale, della letteratura e delle arti. La Pro Loco ha lavorato tanto e con dedizione per creare appuntamenti che unissero la comunità in momenti di confronto e riflessione. Con questo criterio sono nati tantissimi eventi.
Ecco alcuni degli appuntamenti più significativi realizzati negli ultimi mesi ad Angri, grazie alla Pro Loco Angri.
- Mostra su Giacomo Leopardi – Un’esposizione dedicata al celebre poeta, con apprezzamenti da tutta Italia.
- Premio Eccellenze Campane – Un riconoscimento per personalità che si sono distinte nel territorio.
- Leggiamo Leopardi – Serata evento al Castello Doria dedicata alla lettura delle opere del poeta
- La Luna e le stelle sopra Angri – Evento astronomico con telescopi professionali per osservare il cielo.
- Clean Up Angri – Seminario informativo sull’ecologia e la sostenibilità.
- Progetto Hope – Laboratori di ceramica e pittura per persone con disabilità.
- Casa di Babbo Natale – Un’iniziativa natalizia per coinvolgere le famiglie e i bambini.
- IlluminiAmo Angri – Evento di luci e decorazioni per rendere la città più suggestiva durante le festività.
- Aspettando il solstizio d’estate – Un evento culturale e scientifico dedicato ai fenomeni astronomici.
- Sere d’estate – una rassegna musicale e culturale per offrire intrattenimento a chi resta in città durante l’estate.
La Pro Loco Angri svolge un ruolo di grande rilievo sul territorio, distinguendosi per il suo impegno nella promozione culturale, turistica e sociale della città. Inoltre, è riconosciuta come Associazione di Promozione Sociale (APS) e figura tra gli enti del Terzo Settore, con regolare iscrizione al RUNTS. Di recente, ha ottenuto il riconoscimento attraverso decreto ministeriale, risultando inclusa, tramite l’Agenzia delle Entrate, nell’elenco degli Enti del Terzo Settore quali beneficiari del riparto del 5 per mille.”
- Valorizzazione del patrimonio storico e artistico – Organizza eventi e mostre per far conoscere la storia e le tradizioni di Angri.
- Collaborazione con il Comune – Ha siglato un protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale per la realizzazione di attività di sviluppo e promozione del territorio.
- Eventi di grande richiamo – Iniziative come il Festival della Cultura, il Premio Eccellenze Campane o la Mostra su Giacomo Leopardi attirano visitatori e rafforzano il senso di comunità o la Mostra su Giacomo Leopardi
- Turismo e accoglienza – La sede della Pro Loco funge anche da info point turistico, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio monumentale di Angri, in particolare del Castello Doria.
- Inclusione sociale – Progetti come Hope, dedicato a persone con disabilità, e la Libreria Sociale, rivolto al circuito virtuoso dello scambio di libri, dimostrano l’attenzione dell’associazione verso il sociale.
- Coinvolgimento dei giovani – Grazie al Servizio Civile Universale, la Pro Loco offre opportunità di formazione e volontariato ai giovani del territorio, con contratti di lavoro erogati dal Ministero delle Politiche Giovanili. La nascita dell’ “Aula studio” all’interno dei locali è una risposta certa all’esigenza degli studenti che sono alla ricerca di un luogo sicuro e confortevole per le loro ore di studi.
Nuovi orizzonti
È in questo contesto che nasce il Festival della Cultura, un’occasione unica per esplorare nuovi orizzonti culturali e riscoprire le radici della nostra identità. L’iniziativa offrirà ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti culturali e riscoprire le radici della nostra identità attraverso una serie di attività coinvolgenti.
Ecco il primo evento
Il primo appuntamento del Festival è dedicato alla letteratura. Il 5 giugno, alle ore 18:30, presso la Casa del Cittadino, si terrà la presentazione del libro, edito dal Centro Iniziative Culturali “Diario di un soldato: dal naufragio alla prigionia” di Eliodoro Iovino.
L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali di Aldo Severino, presidente della Pro Loco Angri, e di Mariagiovanna Falcone, assessore alla cultura del comune di Angri. A seguire, il prof. Luigi Montella e il prof. Gianni Vitolo offriranno un approfondimento sul testo e sulle tematiche affrontate dall’autore. A moderare l’incontro sarà la giornalista Maria Paola Iovino, che guiderà la discussione e stimolerà il dibattito con il pubblico. Un’occasione per riflettere sulla storia, sulla memoria e sulle esperienze vissute, attraverso la narrazione di un uomo che ha attraversato momenti cruciali della nostra epoca.