Al via la variante al PUC: i cittadini potranno contribuire alla nuova visione urbanistica
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del 30 maggio 2025, il Comune di Angri ha formalmente adottato il documento strategico preliminare della variante normativa al Piano Urbanistico Comunale. Si tratta di un passaggio decisivo nella ridefinizione degli strumenti urbanistici del territorio, volto a rinnovare la disciplina vigente in un’ottica più moderna, sostenibile e partecipata.
La nuova normativa si inserisce nel quadro delle modifiche introdotte alla Legge Regionale 16 del 2004 dalla recente L.R. 5 del 2024, che rafforza i meccanismi di consultazione e trasparenza e impone l’apertura dei processi di pianificazione alle istanze della cittadinanza. L’obiettivo è promuovere un’urbanistica che sia realmente condivisa e costruita insieme alla comunità.
A tal fine, l’amministrazione ha attivato una fase di ascolto e coinvolgimento. Tutti i soggetti interessati, siano essi cittadini, professionisti, organizzazioni o enti pubblici e privati, potranno presentare le proprie osservazioni, proposte o contributi di merito. La finestra temporale per partecipare sarà di 30 giorni a partire dal 4 giugno 2025, giorno di pubblicazione dell’avviso ufficiale.
Una consultazione aperta a cittadini, associazioni ed enti pubblici
I contributi potranno essere inviati via posta elettronica certificata all’indirizzo comune.angri@legalmail.it, oppure consegnati a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nella sede comunale di piazza Crocifisso. È importante specificare nell’oggetto della comunicazione: “Contributi al preliminare di variante normativa al PUC”, in modo da garantire il corretto inserimento nel procedimento amministrativo.
Il documento strategico, base di partenza per la variante, è consultabile sul sito web istituzionale del Comune di Angri nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Pianificazione e Governo del Territorio”. Al suo interno sono contenuti gli indirizzi generali della futura proposta urbanistica, i criteri di trasformazione del territorio, le nuove esigenze emerse e le linee di indirizzo che orienteranno la futura disciplina normativa.
Il percorso sarà seguito dalla U.O.C. Promozione, Sviluppo e Gestione Territoriale, guidata dall’ingegnere Flavia Atorino, responsabile del procedimento. Si tratta di un lavoro complesso e articolato, che tiene conto delle richieste di aggiornamento del PUC rispetto ai mutamenti economici, ambientali e sociali che hanno interessato il territorio negli ultimi anni.
L’adozione della variante dovrebbe rappresentare un’opportunità concreta per pensare una città più equilibrata, più attenta alla qualità della vita e alle esigenze delle famiglie, dei giovani, delle imprese, dell’ambiente. Una città che non subisce le trasformazioni ma le guida, a partire da una visione strategica costruita con il contributo di tutti.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a cogliere questa occasione di confronto e a partecipare attivamente, convinta che solo attraverso il dialogo tra istituzioni e cittadini si possa arrivare a scelte davvero capaci di migliorare la vivibilità e lo sviluppo armonico del territorio angrese.