spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Scafati. Riparte la riqualificazione del fondo agricolo “Nappo”

Il progetto riparte grazie all’impegno del Comune di Scafati e del Ministero delle Infrastrutture, in sinergia con Libera.

Il progetto e gli ostacoli burocratici

Fondo agricolo “Nicola Nappo”: il progetto di riqualificazione del bene confiscato al boss Pasquale Galasso viene garantito dal sindaco di Scafati Pasquale Aliberti e dal sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, Tullio Ferrante. Per il bene confiscato era stato assegnato un finanziamento di circa 1 milione e mezzo di euro, destinato al recupero di alcune strutture lasciate nel degrado. Tuttavia, intoppi burocratici hanno rallentato l’avanzamento del progetto. La storia ha origine nel lontano 2021, quando gli attivisti del fondo situato in via Nuova San Marzano riuscirono a intercettare finanziamenti regionali che avrebbero potuto rendere il luogo della legalità molto più accogliente e inclusivo. Il focus si è sempre concentrato in particolare sulla ristrutturazione di alcuni edifici vetusti o, in altri casi, abusivi sin dalla loro costruzione, oggi ormai praticamente inagibili. Un problema non da poco, considerando che si tratta di un’area di circa 12 ettari priva di punti di ristoro racchiusi entro quattro mura, nonostante le evidenti potenzialità.

L’intervento politico e la proroga

Inizialmente sono emersi problemi di natura tecnica, legati anche allo stato catastale degli immobili, superati non senza difficoltà solo dopo alcuni anni. Da qui è intervenuto Aliberti, che ha sollecitato un’azione sul tema direttamente al Governo centrale, tramite l’onorevole Ferrante, in collegamento con la struttura commissariale per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, presso il Viminale. «Il sottosegretario ha avuto rassicurazioni riguardo alla proroga dei termini del progetto di valorizzazione, da realizzare insieme all’associazione “Libera”, che gestisce il bene», ha detto Aliberti. A queste hanno fatto eco le dichiarazioni di Ferrante: «Le attuali valutazioni in corso riguardano la rimodulazione progettuale, alla luce delle linee guida e dei regolamenti», ha sottolineato.

Consorzio di Bonifica: Invasi, acqua e sicurezza per il Sarno (video)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Alfonso Romano
Alfonso Romano
Alfonso Romano

Articoli popolari