Al via l’estate angrese 2025: si comincia il 10 luglio con “Cattivissimo Me 4”
Parte ufficialmente stasera, giovedì 10 luglio alle 20:45, il calendario estivo di Angri, con la proiezione del film “Cattivissimo Me 4” in Piazzale Lazio, nel cuore del Quartiere Alfano. Un debutto che rappresenta molto più di una semplice serata di cinema all’aperto: è il primo passo di un’estate pensata per coinvolgere l’intera città.
Un segnale importante di partecipazione e inclusione
La programmazione, curata dall’Amministrazione comunale con l’organizzazione dell’Assessora alla cultura e allo spettacolo Mariagiovanna Falcone, ha come obiettivo quello di abbracciare ogni zona di Angri. Piazze, quartieri, spazi urbani e luoghi simbolici si trasformeranno in palcoscenici e punti di aggregazione, con innumerevoli iniziative pensate per ogni fascia d’età.
Il calendario “Estate ad Angri 2025”
Il Comune di Angri attraverso i canali social ha presentato il calendario estivo 2025, un programma gratuito e variegato pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età. Da luglio a settembre, ogni angolo della città sarà animato da spettacoli, concerti, cinema all’aperto, laboratori per bambini, serate musicali ed eventi itineranti.
La dichiarazione del Sindaco
“Un ricco calendario di eventi gratuiti, per tutte le età, da luglio a settembre. Un’estate pensata per chi resta in città, per chi va via solo nei weekend, per chi vive il territorio anche nei mesi più caldi e cerca momenti di svago, cultura e condivisione. Concerti, spettacoli, cinema all’aperto, attività per bambini, serate musicali, eventi itineranti nei quartieri: vogliamo che ogni angolo della nostra città sia vivo e accogliente. Gli orari e i luoghi saranno comunicati di volta in volta, così da darvi tutte le informazioni utili per non perdere neanche un appuntamento. Dopo la festa di San Giovanni, l’estate ad Angri prosegue. E sarà per tutti.”
La dichiarazione dell’assessora
Eventi pensati per ogni quartiere
Ogni settimana sarà annunciata una nuova serie di appuntamenti: l’obiettivo è rendere la cultura accessibile, valorizzando le piazze, i quartieri e i luoghi simbolo di Angri come spazi di aggregazione e festa.
Informazioni e aggiornamenti
I dettagli di ciascun evento verranno diffusi sui canali istituzionali e social del Comune. Invitiamo tutti i cittadini a seguirli per restare aggiornati e partecipare attivamente alla vita della città.
Anche la Pro Loco Angri è coinvolta
All’interno della rassegna “Estate ad Angri 2025”, promossa e organizzata dal Comune di Angri, trova spazio anche il contributo della Pro Loco Angri che partecipa con una serie di serate speciali inserite nel proprio progetto culturale: il “Festival della Cultura”.
Il Festival, ideato e curato dalla Pro Loco, ha preso il via nei primi giorni di giugno e accompagnerà il pubblico fino a maggio 2026 proponendo un ricco calendario di eventi che si intrecciano con le manifestazioni estive cittadine.
Per l’occasione, Angri si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, arte e memoria, con appuntamenti che spaziano dalla musica alla poesia, dai tributi ai grandi artisti italiani fino a suggestive serate sotto le stelle, nella splendida cornice dell’Atrio del Castello Doria simbolo identitario della città.
Un invito rivolto a cittadini e visitatori per vivere insieme la magia dell’estate angrese tra tradizione, cultura e nuove visioni.
Ecco il calendario degli appuntamenti proposti dalla Pro Loco Angri
Venerdì 25 luglio ore 20,30 – Atrio del Castello Doria
OMAGGIO A SERGIO BRUNI. Con Gianluigi Esposito e la partecipazione straordinaria di Michele Placido.
Venerdì 8 agosto ore 20.30 – Atrio del Castello Doria
CANZONI SOTTO LE STELLE. Parata di successi dalla canzone classica napoletana a quella nazionale e internazionale, con il gruppo Magma Show.
Giovedì 28 agosto ore 20.30 – Atrio del Castello Doria
VOLEVO ESSERE PEPPINO DI CAPRI. Serata omaggio, con musica e canzoni, dedicata al grande artista. Con Iacentino Di Cresce.
Giovedì 11 settembre ore 20.30 – Atrio del Castello Doria
SERENATA D’ARGENTO. Viaggio musicale dagli anni ‘50 agli anni ’80. Con canzoni revival e la partecipazione di artisti locali.
Domenica 14 settembre ore 20.00 – Atrio del Castello Doria
LA LUNA E LE STELLE SOPRA IL CIELO DI ANGRI. Visioni astronomiche dalla Torre del Castello Doria, in collaborazione con il Centro Astronomico Neil Amstrong di Salerno.
