Un premio per l’agricoltura che guarda al futuro
Torna con la sua terza edizione il concorso “L’orto funzionale e sostenibile”, promosso dal Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno in collaborazione con Coldiretti, con l’obiettivo di premiare comportamenti virtuosi nel campo dell’agricoltura. L’iniziativa, sempre più partecipata, intende sensibilizzare il mondo agricolo sull’uso efficiente delle risorse naturali, in particolare dell’acqua, e promuovere tecniche a basso impatto ambientale.
Gli orti sostenibili, spiegano gli organizzatori, rappresentano un simbolo concreto della capacità del settore primario di coniugare tradizione agricola e innovazione tecnologica, in un contesto sempre più condizionato dai cambiamenti climatici e dalla necessità di proteggere la biodiversità.
Il ruolo strategico dell’acqua
Elemento centrale del concorso è proprio l’acqua, indicata come bene comune e fattore chiave per il futuro dell’agricoltura. Secondo il presidente del Consorzio, Mario Rosario D’Angelo, si tratta di «una risorsa preziosa da tutelare con rigore e responsabilità».
D’Angelo ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di accompagnare anche quest’anno le eccellenze del nostro territorio in un percorso che coniuga tradizione e innovazione».
Il premio, sottolinea il presidente, ha ormai assunto un’importanza crescente: «Siamo giunti con grande soddisfazione alla terza edizione del concorso, che ha registrato una partecipazione in costante aumento».
Infine, D’Angelo ha rimarcato la missione dell’ente: «Il nostro Consorzio continuerà a essere presidio di tutela ambientale e promotore di progettualità sostenibili, al servizio del territorio e delle comunità rurali».
Angri, Mauri accusa: “gestione ambientale e sociale fallimentare”