spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Angri. PIP Taurana: opportunità e necessità di interventi

Angri. Imprenditori e amministrazioni devono avviare un confronto per riqualificare l’area di Taurana, sfruttando la ZES Unica e garantendo servizi efficienti.

Un’area incompleta e carente di servizi essenziali

L’area industriale di Taurana, realizzata nei primi anni 2000 come parte del piano degli insediamenti produttivi della allora STU Agro Invest, oggi Agenzia per lo Sviluppo del Sistema Territoriale della Valle del Sarno s.p.a., rappresentava un’importante occasione di sviluppo e di volando economico per i comuni di Angri, Sant’Egidio del Monte Albino e San Marzano sul Sarno. Tuttavia, a distanza di due decenne e mezzo, l’area resta incompleta e priva dei servizi essenziali. La gestione è stata affidata ai tre comuni, che avrebbero dovuto occuparsi di manutenzione, illuminazione pubblica, raccolta rifiuti e sicurezza. Gli imprenditori, che hanno acquistato i lotti per avviare le proprie attività, denunciano il totale abbandono e il mancato rispetto degli impegni amministrativi, nonostante il regolare pagamento di tributi e oneri.

In evidenza anche la mancata realizzazione del centro servizi, previsto originariamente nei piani di Agro Invest, che avrebbe dovuto offrire supporto logistico e infrastrutturale alle aziende insediate. L’assenza di sorveglianza ha aggravato ulteriormente la situazione, trasformando l’area in un luogo soggetto a continui conferimenti illeciti di rifiuti, anche pericolosi, compromettendo l’ambiente e la sicurezza delle attività produttive presenti. Le strade dell’area nelle ore notturne diventano pericolosi circuiti.

ZES Unica e la necessità di una conferenza di servizi

L’istituzione della ZES Unica per il Mezzogiorno, operativa dal 1° gennaio 2024, avrebbe ripresenterebbe un’opportunità strategica per il rilancio dell’area di Taurana. Grazie agli incentivi fiscali, alla semplificazione burocratica e alle agevolazioni per le imprese, le aziende presenti avrebbero potuto beneficiare di un contesto più favorevole per investimenti e crescita economica. Tuttavia, senza una gestione efficiente e una visione chiara, la zona rischia di rimanere esclusa dalle potenzialità offerte dalle Zone Economiche Speciali.

Per affrontare questa situazione è necessario immaginare una conferenza di servizi tra le parti coinvolte: gli imprenditori, i sindaci dei tre comuni (Cosimo Ferraioli per Angri, Andrea Annunziata per San Marzano sul Sarno e Antonio La Mura, per Sant’Egidio del Monte Albino), oltre agli enti sovra comunali e regionali. Un tavolo tecnico permanete di confronto permetterebbe di individuare soluzioni concrete per garantire servizi efficienti, migliorare la sicurezza e definire strategie di sviluppo condivise per un rilancio concreto dell’area industriale. Solo attraverso un’azione coordinata sarà possibile trasformare Taurana in un volano di crescita per l’intero territorio.

I narratori pluviali: storie e quotidianità contadina lungo il fiume Sarno

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva
Luciano Verdoliva

Articoli popolari