Una serata per difendere il valore autentico del San Marzano
Lunedì 23 giugno, a partire dalle ore 18.30, Villa Lanzara a Sarno, sede del Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, ospiterà una serata – evento dedicata alla valorizzazione e alla tutela del marchio San Marzano DOP. L’iniziativa si prefigge di riaffermare l’importanza del pomodoro coltivato nel suo territorio di origine, lavorato nel rispetto di un disciplinare rigoroso e riconosciuto a livello europeo come Denominazione d’Origine Protetta.
Il problema dell’uso improprio del nome
Il Consorzio denuncia la crescente diffusione del nome “San Marzano” sui mercati esteri senza la certificazione DOP, una pratica che confonde i consumatori e mina il valore reale del prodotto originale. In particolare, Germania e Francia – principali destinatari dell’export italiano nel settore delle conserve – rappresentano aree critiche in cui il marchio è spesso utilizzato senza rispetto delle norme europee. Proprio per questo, l’evento vedrà la partecipazione di giornalisti e operatori del settore provenienti dai due Paesi, per un’azione concreta di informazione e sensibilizzazione.
Il sostegno del MASAF e del Comune
La serata rientra nel progetto di promozione finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e gode del patrocinio del Comune di Sarno. L’obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza internazionale sull’autenticità del prodotto e sui criteri che ne regolano la produzione, favorendo così una maggiore protezione e valorizzazione del brand DOP nei mercati esteri.
Programma tra confronto istituzionale e degustazione
Il programma della serata prevede alle ore 19:00 una conferenza stampa con gli interventi di Tommaso Romano, presidente del Consorzio, Giampiero Manfuso, vicepresidente, e Lino Cutolo, vicepresidente Anicav. La conclusione dell’evento sarà affidata a una cena-degustazione di piatti preparati con il Pomodoro San Marzano DOP, per offrire agli ospiti un’esperienza diretta delle qualità organolettiche e identitarie del prodotto simbolo dell’Agro Sarnese-Nocerino.