spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Pagani. Volontariato, rete solidale contro esclusione e marginalità

Ambulatorio, docce, supporto psicologico, trasporto farmaci, presidi sanitari, consulenze gratuite e scuola di solidarietà: il territorio si organizza per non lasciare indietro nessuno.

Un progetto per chi è rimasto ai margini

Nasce a Pagani il progetto “Volontari di prossimità”, finanziato con fondi PR Campania FSE+ 2021-2027 e promosso da un partenariato tra realtà associative e religiose del territorio, guidato dalla Protezione Civile “Papa Charlie ODV”. L’obiettivo è offrire risposte concrete a persone in condizione di disagio sociale, economico e psicologico, rafforzando il tessuto comunitario e contrastando la marginalità.

Ambulatorio sociale e screening medici

Fulcro del progetto è l’ambulatorio sociale “Giuseppe Moscati”, operativo ogni venerdì nei locali attigui all’Emporio della carità di via Sant’Erasmo, con orari 17-19 (16-18 in inverno). Medici volontari offrono consulenze gratuite e orientamento sanitario alle fasce fragili. In calendario anche screening mirati, che verranno comunicati di volta in volta.

Docce, lavanderia e aiuto psicologico

Negli stessi spazi è attivo un servizio docce e lavanderia sociale per chi vive in situazioni di estremo disagio, gestito da Anspi San Sisto II APS. Disponibile lunedì, mercoledì e venerdì (18-20) e martedì, giovedì e sabato (10-12).
Sul fronte del benessere mentale, ogni sabato mattina è attivo il Cafè Psicologico presso la Parrocchia San Sisto II, gestito dall’oratorio parrocchiale. Il servizio è gratuito, su prenotazione, e si propone come primo sportello d’ascolto e indirizzo verso le strutture pubbliche più adeguate.

Mobilità sociale e aiuti sanitari

Tra i servizi più innovativi c’è il trasporto sociale per il ritiro dei farmaci presso la farmacia territoriale dell’ASL, destinato soprattutto ad anziani soli. È a cura di Papa Charlie e si attiva chiamando il numero 081 5155757 (ore 9.30-12.30).
Nella stessa sede è attivo un servizio di prestito presidi sanitari – carrozzine, deambulatori, letti ortopedici – per persone con patologie gravi o degenerative.

Eccedenze alimentari e consulenze gratuite

Grazie alla raccolta delle eccedenze alimentari, gli scaffali dell’Emporio della carità si riforniscono con prodotti recuperati da negozi e supermercati del territorio.
Ogni giovedì pomeriggio (16-18) è aperto uno sportello di consulenza fiscale e legale gratuita presso la sede dell’associazione “Tutti a bordo” in via Nicola Pagano 21. Per accedere al servizio, occorre prenotare al numero 081 916335.

Giovani volontari e speaker radiofonici

Non mancano attività pensate per coinvolgere i giovani. Verrà avviato un campo scuola e di volontariato per adolescenti, curato da Papa Charlie, e un corso per speaker radiofonico a cura di RBA La Voce Cattolica APS, per dare voce a chi spesso non ce l’ha. Tempi e modalità verranno annunciati a breve.

Una comunità che si fa rete

Un progetto che mette al centro la dignità delle persone, coinvolge volontari di tutte le età, e costruisce una rete di prossimità in grado di offrire speranza, servizi e ascolto. “Volontari di prossimità” è molto più di un progetto sociale: è una visione comunitaria che ridà valore ai legami umani e alla solidarietà diffusa.

Prenotazioni al link: form.jotform.com/251736737200353

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari