Fdi chiude la lista per le regionali
La corsa alle elezioni regionali del 23 novembre entra nel vivo. In pochi giorni Fratelli d’Italia ha completato la lista dei candidati, muovendosi con rapidità e decisione. Secondo quanto trapelato, alcune telefonate del candidato alla presidenza Edmondo Cirielli sarebbero state decisive per convincere Ernesto Sica e Salvatore Gagliano a entrare in squadra, con la successiva ricollocazione di Sebastiano Odierna nella lista civica collegata al presidente.
I nomi in campo e gli equilibri interni
Il partito si presenterà con una formazione articolata: tra i nomi spiccano il consigliere uscente Nunzio Carpentieri, il coordinatore provinciale Giuseppe Fabbricatore, insieme a Salvatore Gagliano, Ernesto Sica, Aniello Gioiella, Fiordelisa Leone, Alessandra Della Monica, Assunta Alfano e Chiara Ianni.
Nella civica di supporto a Cirielli troveranno posto Sebastiano Odierna e Alessandro Schillaci, figlio di un amico storico del candidato governatore.
La presenza di Fabbricatore nella lista, tuttavia, avrebbe generato qualche malumore, in particolare da parte di Carpentieri. Per allontanare ogni ipotesi di tensione, lo stesso Fabbricatore ha diffuso una nota ufficiale in cui ribadisce la sua piena adesione alla campagna elettorale e il suo sostegno al progetto politico di Cirielli.
I movimenti del centrodestra
Mentre la lista principale di Fdi prende forma, anche le altre componenti del centrodestra si muovono per completare le proprie squadre. In Noi Moderati, guidati da Gigi Casciello, dovrebbero candidarsi Giuseppe Del Sorbo, Maurizio Basso, Gerardo Ferrentino e Filomena Lamberti.
La Democrazia Cristiana di Rotondi e il Centro per la Libertà di De Feo hanno già ufficializzato diversi nomi, tra cui Anna Attanasio, Maria Assunta Fontana, Gianfranco Ciccariello e probabilmente Adele Limodio ad Angri.
Il centrosinistra tra attese e alleanze
A centro sinistra tutti guardano al futuro politico di Clemente Mastella e della sua lista Noi di Centro, che in provincia di Salerno potrebbe essere guidata dall’ex parlamentare Enrico Indelli.
Tra i nomi circolati anche quello di Mario Iannone, figura di lungo corso a Nocera Superiore, con il supporto dell’ex deputato Paolo Del Mese. Dopo il confronto tra Roberto Fico e Vincenzo De Luca, il clima nel Partito Democratico sembra essersi rasserenato, mentre si perfezionano gli accordi tra la lista dei Riformisti per la Campania di Manfredi e quella collegata allo stesso Fico.
Le candidature di peso e le alleanze finali
Tra i nomi di spicco del centrosinistra figurano Vincenzo Speranza, Armando Lamberti e Giovanni Maria Cuofano per la lista Fico Presidente, mentre tra i Riformisti si candidano Tommaso Pellegrino, Gianfranco Valiante e Annarosa Sessa, ex sindaco facente funzioni di Pagani.
Nella lista A Testa Alta con De Luca, in campo Alfonso Farina, Nunzio Senatore, Enzo Giardullo, con Filomena Rosamilia e Antonia Alfano per la rappresentanza femminile.
Note a margine
A movimentare il quadro politico non mancano le indiscrezioni dai social network. Alcuni commentatori, come riporta “Il Mattino” evidenziano un curioso orientamento di parte della sinistra “border line” salernitana verso Stefano Bandecchi, sindaco di Terni e candidato governatore, come segnale di rottura rispetto ai due principali poli. Un dettaglio che aggiunge colore e tensione a una campagna elettorale sempre più vivace e combattuta.
Cirielli e Fico e il vuoto di progetto: l’Agro e il Vesuviano pretendono risposte