spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Nocera Inferiore: PIP Fosso Imperatore verso l’unificazione

L’approvazione del bilancio 2024 apre la strada alla chiusura di Salerno Sviluppo. In corso l’integrazione tra le aree industriali di Nocera Inferiore.

Ultimo passo: unificare le aree industriali

L’obiettivo è connettere l’area di Fosso Imperatore, in espansione, con la zona dell’ex Mero, sotto il controllo della società Salerno Sviluppo. Un’operazione strategica, che rappresenta l’ultimo step prima di mettere fine al lungo percorso di liquidazione della società nata per sostenere il rilancio del comparto tessile a Nocera Inferiore, ma frenata per anni da criticità gestionali e contenziosi.

Approvato il bilancio 2024

Il via libera al bilancio 2024, approvato martedì scorso nella sala “Marcello Torre” della Provincia di Salerno, ha segnato un momento decisivo. L’assemblea dei soci, tra cui figurano Provincia di Salerno, Comune di Nocera Inferiore e Comune di Salerno, ha accolto la proposta del liquidatore Umberto Mauriello, registrando un utile d’esercizio. La chiusura della liquidazione, tuttavia, riguarderà in concreto l’area di Fosso Imperatore, dove si concentreranno le ricadute della fusione.

Sbloccato lo stallo amministrativo

A descrivere la complessità della transizione è stata l’assessora alle Partecipate di Nocera Inferiore, Clara Cesareo. All’avvento dell’amministrazione De Maio pare che non risultavano ancora approvati i bilanci dal 2014 al 2021 e la società era in stallo. Oggi, con il bilancio 2024 attivo e i contenziosi chiusi, si va verso la fine del ciclo. Con la nomina di un consulente e il perfezionamento delle operazioni in corso, la liquidazione definitiva di Salerno Sviluppo è ormai prossima.

Boscoreale. Eroi in divisa sulla SS268. Il grazie di nonna Maria

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari